Designo

Il progetto di sviluppa attorno allo sforzo di creare linguaggi, visivi e concettuali, attraverso l’uso di immagini, visive o mentali, simboli che possono ricorrere in diversi ambienti e culture, e che, grazie alle infinite possiblità di declinare il medesimo simbolo attraverso lenti differenti, porta alla creazione di un numero virtualmente infinito di singole immagini, ognuna di per sé significativa e differente dalle altre.
Il processo alla base é quello del disegno, che, in quanto forma concreta del pensiero, ed in quanto forma di creazione primaria e pertanto piu astratta, in un processo bilaterale, traspone il pensiero in oggetto, e la realtà in idea.
Il simbolo, in quanto caratteristica del pensiero, é visto come infinita possibilita di creazione e combinazione. Un gioco senza fine di corrispondenze che crea uno stato di tensione tra l’universalità delle immagini e la singolarità delle esperienze.
L’uso di diverse tecniche e linguaggi é mirato a sottolineare il ruolo condiviso del disegno come strumento fondamentale di ideazione e sintesi.
Ogni opera mostra un linguaggio specifico, é parte di un suo ambiente e sistema di riferimento, dal quale é stato isolato, per essere portato in uno nuovo e diversificato, cosi da poter connettere idee e linguaggi gli uni agli altri, ed al contempo lasciar intravedere ciò’ di cui é parte originariamente.
La natura installativa del progetto é fondamentale allo scopo di innescare il meccanismo di decodificazione, nel tentativo di comprendere un codice non finito, attraverso un gioco di corrispondenze mirate a riconoscere gli schemi. Tutto é collegato, lo sforzo sta nel trovare il percorso, che risiede nella singolarità dell’Essere.
The project revolves around the struggle to create languages, visual and conceptual, through the use of images, visual or mental, symbols that can be recurrent through different environments and situations, and that, thanks to the infinite possibilities of declining the same symbols through different lenses, lead to the creation of a virtually infinite amount of singular images, each one significant in its own way and different from any other.
The underlying concept is that of drawing as concrete form of thought, as well as the first and most abstract form of creation, working in a two way process, transposing the thought into object and reality into idea.
The Symbol, as a feature of thought, is treated as an infinite possibility of ideation and combination. A never-ending game of correspondences that creates a state of tension between the universality of images and the singularity of experiences.
The use of different mediums and languages is aimed at underlying the shared role of drawing as a fundamental tool of ideation and synthesis.
Every works shows a specific language, is part of its own language, of an environment from which it has been isolated an brought into a new and diversified one, so to link different ideas and languages to each other, and at the same time hint at the original environment it is part of.
The installative nature of the work is fundamental in order to trigger a mechanism of decoding, an attempt to understand an unfinished code, through a game of correspondences aimed at recognizing patterns. Everything is related, the struggle is to find the path, and it resides in the singularity of the Being.

